
Già nella Preistoria, l’uomo accatastava foglie secche e paglia ricoperte da pelli di animali da utilizzare come letti.
Gli antichi romani trascorrevano la notte in piccole celle chiamate cubiculum. Il letto era uno degli arredi fondamentali dell’epoca; oltre a quello per dormire, detto lectus cubicularis, c’erano il letto per mangiare e quello per studiare.
Risalgono all’antico Egitto i primi letti costituiti da un telaio rettangolare in legno e da una rete in corda intrecciata con sopra foglie di palma. I piedi del telaio raffiguravano teste di animali come il toro, lo sciacallo e la sfinge.
Dopo il baldacchino risalente alla fine del Medioevo, arriviamo al XIX secolo con i primi letti in ferro e le prime molle a spirale per l’imbottitura.
Oggi la camera da letto ha il carattere di ambiente personale e confortevole.
Siamo a tua disposizione per parlarne insieme.